Lettura facilitata Lettura normale

PREMESSA


Il passaggio all'Euro ha costituito una tappa cruciale della storia europea. Il cammino che ha portato ad un così alto traguardo è stato possibile grazie all'impegno di tanti uomini e donne che hanno creduto in quello che sembrava un sogno, facendolo divenire una stupenda realtà.
La scuola, in questo processo, ha avuto un ruolo di stimolo e di arricchimento dei giovani per la creazione di una coscienza e di una cultura europee.
Nella mia veste di presidente del Comitato Provinciale per l'Euro, ho partecipato al fermento di attività che ha fatto della provincia di Arezzo un laboratorio di idee ed iniziative, legate dalla presenza dei giovani di tutti gli ordini di scuole, simbolo di quella speranza che ci deve vedere sempre e comunque proiettati in avanti.
Il momento che ricordo con maggiore tenerezza è la recita dei piccoli allievi di una scuola materna, in occasione dell'inaugurazione del Villaggio dell'Euro; il piccolo Euro, con due occhi azzurri e profondi, al centro di un girotondo, rappresentava la speranza racchiusa in un evento-simbolo, ispirato all'azione di tanti uomini illustri che, dalla tremenda esperienza di odio e distruzione della Seconda Guerra Mondiale, hanno tratto la determinazione per promuovere un'integrazione che escludesse la possibilità che un tale evento si ripetesse.
Riscoprire le radici comuni nella diversità delle culture, avere consapevolezza dell'unità in un panorama di integrazione, è un processo continuo che ha nell'Euro una tappa, ma non la sua conclusione.
Proseguire il cammino è compito delle nuove generazioni, cui va tutta la mia simpatia e l'augurio di sentirsi sempre artefici del proprio destino.
Con questo spirito affido, in una sorta di staffetta ideale, il testimone di questo volume quale strumento di conoscenza e testimonianza di un alto impegno civico.
Il Prefetto di Arezzo

(Annamaria Sorge Lodovici)
 

Premessa di
Annamaria Sorge Lodovici
Prefetto di Arezzo
Indietro Menù convegno