Lettura facilitata Lettura normale

LICEO "CITTA’ DI PIERO"

AUTORITRATTO

Il Liceo "Città di Piero" è nato dall’unificazione (1° settembre 1999) del Liceo Scientifico/Linguistico "Piero della Francesca" e dell’Istituto Tecnico Commerciale "Fra Luca Pacioli".
L’Istituto ispira l’attività di formazione umana, culturale e professionale degli allievi ai principi fondamentali della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, alle Convenzioni Internazionali per la salvaguardia delle libertà fondamentali e alla Costituzione della Repubblica Italiana, che ha sancito l’uguaglianza, la pari dignità sociale, il diritto al pieno sviluppo della persona umana e alla effettiva partecipazione all’organizzazione economica e sociale del Paese (art.3), il diritto-dovere dei genitori a educare e istruire i propri figli (art.30), la libertà dell’arte, della scienza e dell’insegnamento, il diritto alla scuola e allo studio (art.33), l’imparzialità della Pubblica Amministrazione (art.979 e la sua natura di esclusivo servizio a favore dei cittadini (art.98).

Il Liceo Scientifico "Piero della Francesca" è stato costituito come istituto autonomo nell’a.s. 1954-55 (DPR 30 settembre 1954), ma funzionava come sezione staccata del "F. Redi" di Arezzo fin dall’a.s. 1947-48.
Un liceo scientifico non statale era sorto a Sansepolcro nell’anno 1937 per iniziativa del Prof. Ascanio Rosadi e dell’Avv. Fabio Ciotti, allo scopo di offrire ai giovani del territorio un percorso formativo alternativo all’Istituto Magistrale. Il liceo ebbe sede in Via XX settembre, nei locali della Società Operaia, quindi presso la scuola d’Arte a S.Francesco, infine al primo piano del Palazzo del Seminario in Via Piero della Francesca, attuale sede delle sezioni tecnico- commerciali.
Negli anni della guerra il liceo continuò la sua attività, nonostante la morte di uno dei fondatori, il Prof. Rosadi, e nonostante le vicende belliche che portarono all’occupazione da parte delle truppe tedesche prima, di quelle inglesi e polacche poi.
Con l’a.s. 1947-48 il liceo si trasformò in sezione staccata dello scientifico "F. Redi" di Arezzo. Le lezioni ebbero inizio il 9 novembre 1947; gli iscritti (38) furono suddivisi in tre classi: una prima, una seconda, una terza.
Diventato autonomo, nel 1954, fu intitolato a Piero della Francesca e fu diretto dal Prof. Armando Bistarelli, docente di Scienze e preside incaricato.
Dal maggio del 1968 il liceo ha avuto come sede l’edificio di Largo Monsignor Di Liegro, nel Parco del Campaccio.
Con l’a.s. 1988-89 è stato introdotto il PNI, esteso poi a tutte le sezioni, per consentire agli allievi di affrontare lo studio dell’informatica e di cimentarsi con la patente europea del computer (ECDL).
Oggi il Liceo Scientifico rappresenta la scuola liceale per antonomasia non solo della città ma dell’intera vallata. Professionisti, studiosi, operatori culturali, imprenditori, docenti, impiegati, funzionari e dirigenti di istituzioni pubbliche e private, di aziende locali, nazionali ed internazionali si sono formati nel liceo intestato a Piero, grande e prestigioso figlio di questa terra

 

Il Liceo Linguistico ha avuto inizio nell’a.s. 1995-96 con l’obiettivo di promuovere lo studio delle lingue e delle civiltà straniere e di colmare una lacuna degli indirizzi scolastici nel nostro territorio, ricco di storia e di cultura. Negli anni si è sviluppato, grazie anche alle attività di scambio con scuole europee ed extraeuropee che hanno coinvolto anche gli studenti delle sezioni dello scientifico. A tutti gli allievi sono destinati i corsi di preparazione per conseguire le certificazioni linguistiche in francese, inglese, spagnolo e tedesco, considerato che anche nelle sezioni dello scientifico si studiano due lingue europee.

Istituto tecnico Commerciale A Sansepolcro una sezione staccata dell’Istituto tecnico "M.Buonarroti" di Arezzo fu aperta nell’a.s. 1962-63. L’Istituto ha ottenuto l’autonomia nel 1969 ed è stato intitolato a Fra Luca Pacioli, matematico biturgense di fama mondiale.
Nel 1972 è stata attivata una sezione serale che, attualmente, segue il progetto nazionale "Sirio".
Nei suoi trent’anni di vita autonoma il Commerciale è stato frequentato in media da 350 allievi, provenienti dalla città, dalle frazioni e dai comuni vicini, anche dell’area romagnola e umbra.
Tra le prime istituzioni scolastiche a promuovere in Italia gli stages aziendali e l’alternanza scuola/lavoro, avviata con successo nel 1979 e sviluppata negli anni seguenti come esperienza fondamentale di formazione professionale e di educazione al lavoro, ha fatto parte delle 32 scuole che dal 1984 hanno sperimentato il nuovo indirizzo di studi, l’IGEA, che con l’a.s. 1996-97 è diventato ordinamento ed è stato esteso a tutti gli istituti commerciali.
Oltre all’IGEA, nel nostro Commerciale sono attivi due indirizzi: la sezione quinquennale Linguistico-Aziendale (Corso PACLE) e la sezione triennale Programmatori-Informatici (Corso Mercurio), si consegue la patente europea del computer (ECDL), essendo l’Istituto Point Center accreditato dall’AICA, e si ottengono le certificazioni linguistiche in francese, inglese, spagnolo e tedesco.
L’Istituto, quale sede della sezione locale di Intercultura, partecipa ad iniziative europee di scambio di docenti, di studenti e di classi, nell’ambito anche del Progetto "Comenius", di cui è coordinatore.

 

Il Liceo "Città di Piero", frequentato da 850 allievi, con un organico di personale docente e non docente stabile e motivato, svolge un significativo ruolo di promotore culturale nel territorio valtiberino. Il Piano dell’offerta formativa (v.) illustra i piani di studi, la didattica e le attività integrative scelte dagli allievi (dalla musica all’orientamento, dal teatro alla poesia, dai viaggi agli incontri su tematiche scientifiche, letterarie e artistiche). A fianco alle sezioni dello Scientifico, del Linguistico, del Commerciale, dei Programmatori, del Linguistico-Aziendale, del Sirio, è prevista l’attivazione di:

    • un LICEO EUROPEO, con due insegnamenti, oltre alle lingue europee, impartiti in lingua straniera: una scuola liceale che garantisce una formazione umanistica e scientifica e promuove l’educazione interculturale
    • un LICEO ECONOMICO, che coniuga la formazione giuridico-economico-informatica con quella umanistica e scientifica nella prospettiva della conoscenza del mondo del lavoro e della sua organizzazione
    • un LICEO SCIENTIFICO sperimentale, che rafforza la formazione scientifica ed avvia alle competenze tecnologiche richieste dalla società della globalizzazione
Sommario
Liceo Unificato
Liceo Scientifico
Liceo Linguistico
Tecnico Commerciale
Prospettive