 |
Educazione alla corporeità
Coordinatrice del Progetto: Prof. ssa Cinzia Gallo
Il progetto offre agli studenti la possibilità di seguire alcune discipline motorie o sportive al fine di ampliare o approfondire l'apprendimento/insegnamento curriculare di Educazione Fisica.
La scelta delle discipline scaturisce ogni anno da un'indagine (anche informale) sugli interessi e bisogni manifestati dagli studenti, che rientrino nei seguenti percorsi
principali:
SPORT: Individuali, di squadra, metodologia dell'allenamento, G.S.S.
ESPRESSIVITA': Danza, Teatro,
Joggling, ecc.
BENESSERE: Yoga, Training autogeno, massaggio, ecc.
ATTIVITA' IN AMBIENTE NATURALE: Treking, arrampicata
sportiva, ecc.
OBIETTIVI
Sperimentare la propria sportività nel confronto agonistico
Scoprire, scegliere il proprio ruolo nell'organizzazione e realizzazione di manifestazioni sportive.
Sapersi orientare nella ricerca di attività motorie offerte oggi dal mercato sportivo e del fitness.
Entrare in contatto con la propria realtà corporea, scoprirne le potenzialità espressive e sperimentare
nuove possibilità di comunicazione e di relazione
Prevenire il disagio giovanile dovuto alla non accettazione del proprio corpo
Promuovere l'abitudine al movimento in ambiente naturale.
Ricercare il proprio equilibrio psico-fisico
Nel rapporto non usuale con l'ambiente, per promuovere l'autostima e l'autocontrollo.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
L'organizzazione di alcuni percorsi per classe ed altri per libera adesione di alunni di classi diverse, risponde
all'esigenza di soddisfare il più possibile le richieste degli studenti. Le attività si svolgono presso la palestra
dell'Istituto, la palestra "Collodi", il Palazzetto dello Sport e altre strutture esterne attrezzate, in orario
mattutino e pomeridiano.
Costituiscono tappe importanti del progetto:
le manifestazioni sportive interne all'Istituto
la realizzazione di spettacoli di danza/teatro
la partecipazione a manifestazioni giovanili del territorio
le manifestazioni organizzate per lo scambio con studenti stranieri.
TEMPI
I tornei sportivi si svolgeranno da Dicembre a Maggio, con una pausa nel mese di Gennaio.
I laboratori di Educazione alla Corporeità si svolgeranno da Ottobre a Febbraio; le uscite sul territorio e i corsi
di arrampicata sportiva in Settembre/Ottobre e in Aprile/Maggio
RISORSE
PROFESSIONALI: collaborano al progetto gli insegnanti di Educazione Fisica, gli insegnanti dei CdCl., eventuali
esperti esterni.
FINANZIARIE: gli studenti partecipano alle spese di organizzazione con una quota di iscrizione.
Si devono prevedere spese per la parte di oneri che non abbiano copertura con i fondi relativi al D.P.R.567, alle quote di iscrizione e da eventuali finanziamenti al progetto.
MATERIALI: palestre, laboratorio multimediale, audiovisivi, biblioteca ecc.
DANZA
CONTEMPORANEA : esercizi di presa di coscienza del corpo, senso del ritmo e memoria del corpo, tecnica della danza, movimento creativo, dinamiche di movimento con la musica, performance finale.
Venti lezioni pomeridiane di danza contemporanea, della durata di 90 min., da svolgersi una volta alla settimana,
venti ore di preparazione alla performance di teatro-danza.Spettacolo
conclusivo.
YOGA : rilassamento, attività
psico-muscolare, postura, qualità del respiro, tecnica dello yoga, raccoglimento
meditativo. Otto lezioni pomeridiane di yoga, della durata di 90 min., da svolgersi
una volta alla settimana. TREKING E ARRAMPICATA
SPORTIVA:Per promuovere l'abitudine al movimento mediante la scoperta dell'ambiente
naturale con passeggiate ed esperienze iniziali di arrampicata libera.Cinque
escursioni sul territorio; quattro
lezioni di arrampicata in palestra su parete attrezzata, una uscita per
arrampicata su roccia.
INTERRELAZIONE: Il progetto si integra con
altri progetti elaborati e sviluppati nell'ambito di altre discipline come
educazione alla salute, educazione all'ambiente ed educazione alla legalità
e alla pace e con il progetto Invito alla lettura . |