Lettura facilitata Lettura normale

CONTENUTI:

La Commissione Biblioteche del Liceo "Città di Piero" gestisce l'attività delle biblioteche delle tre sedi dell'Istituto realizzando, su indicazione, gli acquisti  per incrementare il patrimonio librario e multimediale, continuando l'informatizzazione, collaborando con i progetti curriculari dei singoli insegnanti. Costituisce nel suo insieme la Redazione del Bollettino Bibliomedia con i compiti di elaborazione dei testi e coordinamento con la realtà scolastica; tiene i contatti con le realtà culturali esterne alla scuola (ad es. L'Ufficio Cultura e l'Istituzione Biblioteca e Museo di Sansepolcro, L'Università dell'Età libera ecc.; propone il programma di Invito alla lettura che costituisce, in parte, la continuazione del Progetto 2000/01.
Le principali attività svolte sono:

  •  Collaborazione con i docenti ed il personale tecnico della scuola per 1) collegare all'intranet, già operante  nella sede centrale, l'archivio informatizzato del materiale documentario contenuto in tale sede ; 2) aggiornamento del software Winiride e suo  uso  nelle biblioteche del Biennio e del TC;

  •  Mantenere i contatti con le altre scuole del territorio e con i responsabili della Biblioteca comunale per individuare possibilità di far progredire il progetto, già elaborato e proposto dalla nostra scuola, di collegamento e collaborazione con le altre biblioteche presenti nel territorio;

  •  Coordinare tutte le attività che riguardano il progetto "Invito alla lettura", che vede la prosecuzione di una serie di iniziative già attuate nell'anno scolastico precedente e sottoposte a verifica e cambiamento. Le principali iniziative saranno: la pubblicazione di 2 numeri di Bibliomedia (bollettino mediabibliografico della scuola); l'organizzazione della 2° Mostra del Libro con modalità in parte diverse dalla prima; contributo all'organizzazione di un Convegno sul tema "Rapporto giovani-adulti: prove di ascolto";

  •  Partire dal monitoraggio tramite questionario fatto l'anno scorso presso i docenti e presso gli studenti per proporre e supportare attività di lettura, scrittura, drammatizzazione, illustrazione, incontro con autori, rapporto lettura e manifestazioni artistiche (musica, danza, ecc...)

  •  Apertura delle Biblioteche e gestione del prestito e della consultazione;

  •  Piano acquisti, abbonamento riviste, rapporti con la segreteria;

  •  Rapporto con alunni, docenti, personale ATA e genitori per favorire la fruizione della biblioteca per scopi didattici, di studio, di lettura, di svago.

ORGANIZZAZIONE:

Le attività che costituiscono il progetto sono decise dalla Commissione Biblioteche nel corso delle riunioni iniziali dell'anno scolastico e tali attività sono in seguito attivate, stabilendo una divisione dei compiti e delle collaborazioni circa lo sviluppo e la realizzazione delle medesime attività e fasi in cui si articola il progetto stesso. In particolare, per la sede del TC ci si avvale del lavoro dei proff.: I. Marsicovetere (Bibliotecario), V. Gustinelli (docente F.O.); A.M. Lancisi e A.M. Blasi ( coordinatrice del progetto "Invito alla lettura); per la sede del Biennio è impegnata la prof. G. Piccini (docente F.O.); per la Sede centrale sono impegnati il proff.: F. Mearelli (Bibliotecario) le proff. C. Rosadoni e F. Romolini (docente F.O.). Ci si avvale, inoltre, della collaborazione esterna della prof. G. Maggini, impegnata nell'organizzazione delle attività connesse al progetto "Invito alla lettura" ed in particolare alla realizzazione dei 2 numeri di Bibliomedia.

DESTINATARI:

I destinatari sono  tutte le componenti dell'istituzione scolastica: alunni, docenti, personale ATA, genitori e tramite questi gli operatori culturali ed i cittadini dell'intero territorio della Valtiberina del quale il nostro istituto rappresenta un punto di riferimento importante.

OBIETTIVI:

  •  fornire e organizzare l'informazione

  •  aiutare gli studenti a sviluppare le loro abilità e a padroneggiare l'enorme crescita del sapere

  •  offrire continuo supporto al programma di insegnamento e di apprendimento e favorire l'innovazione didattica

  •  offrire servizi  e dotazioni per l'uso significativo del tempo libero attraverso libri e altre risorse

  •  permettere lo stabilirsi dei rapporti con l'intera comunità

  •  favorire la crescita professionale degli insegnanti

  •  predisporre una larga varietà di materiali a stampa e audiovisivi,  valutati, selezionati, acquisiti e organizzati secondo procedure che  ne facilitino gli accessi

  •  introdurre gli allievi all'uso continuo della biblioteca, a fini di svago, stimolo dell'immaginazione, informazione ed educazione lungo tutto l'arco della vita

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Progetto biblioteca
Sommario
Responsabile prof. Fabrizia Romolini
Contenuti
Organizzazione
Destinatari
Obiettivi