 |
Il progetto nasce dalla convinzione che la scuola debba
offrire agli studenti spazi operativi anche al di fuori dell'attività
curricolare quotidiana per favorire lo sviluppo di attitudini ed interessi
individuali.
Il progetto cerca di colmare la quasi totale assenza della musica negli
indirizzi scolastici dell'Istituto ed evita una ingiustificata interruzione
dell'attività comunque avviata in questo ambito nel settore scolastico
precedente (es. Scuola Media ad indirizzo musicale presente nel territorio).
Per la scelta dei corsi da attivare si è cercato di andare incontro il più
possibile a quelli che sono i reali interessi dei ragazzi, senza
preclusioni, muovendosi in tutti i generi musicali (colto, popolare,
leggero, jazz, ecc.), anche per integrare quello che già offre il territorio
(Banda, Scuola Comunale di Musica).
Intento del progetto è stato quello di istituire dei corsi di strumento, di
canto e di "musica d'insieme"; infatti il momento privilegiato è proprio
l'attività collettiva del Laboratorio di musica d'insieme: uno spazio aperto
e mobile in cui affrontare i vari tipi di repertorio, con organici diversi,
in cui imparare a suonare con gli altri e mettere a frutto e far lievitare
le proprie conquiste personali.
Anno scolastico 2004/05
Il Progetto prevede l'attivazione all'interno dell'Istituto di Corsi
musicali divisi in due indirizzi:
Classico e Moderno, garantendo agli allievi una conoscenza musicale di base
ed una adeguata padronanza tecnica necessaria alla pratica strumentale.
I Corsi si sviluppano da novembre a maggio per un totale di 25 settimane e
sono strutturati come segue:
- Lezioni collettive di strumento con un massimo di 3
allievi per ora
- Lezioni collettive di canto con gruppi a partire da un minimo di 3
ad un massimo di 6 allievi ogni ora
- Lezione settimanale di "Musica d'insieme" attivabile con un
supplemento annuale di € 50,00
Sono previsti esibizioni e saggi didattici alla fine di ogni corso.
I Corsi prevedono il pagamento di una quota annuale di €
110,00 e si svolgeranno presso la sede del Tecnico Commerciale in un
incontro settimanale in orario pomeridiano da concordare con l'insegnante.
I Corsi saranno attivati con il raggiungimento di almeno 3 iscritti per
strumento.
Il progetto è rivolto a tutti gli alunni interessati
frequentanti il Liceo "Città di Piero" (Scientifico, Linguistico e Tecnico
Commerciale).
-
Potenziare e arricchire i canali espressivi e
comunicativi;
-
Favorire lo sviluppo della creatività;
-
Offrire all'alunno ulteriori occasioni di sviluppo,
valorizzazione e orientamento delle proprie potenzialità;
-
Promuovere la sicurezza individuale e processi di
integrazione sociali;
-
Acquisire conoscenze specifiche inerenti al linguaggio
musicale nell'ambito delle attività vocali, strumentali, procedimenti di
improvvisazione e composizione.
|