Bibliomedia notizie bibliografiche e culturali del Liceo "Città di Piero"
Bibliomedia è un bollettino di notizie
bibliografiche e multimediali edito dal Liceo “Città di Piero”;
si pubblica due volte nel corso dell’anno scolastico. Il n. 0,
del Maggio 2001, prese vita dal desiderio di potenziare la
lettura e dall’esigenza di comunicazione e confronto per la
formazione di un vivace clima culturale, arricchito dall’apporto
delle più varie competenze e aperto anche a settori non
tradizionalmente scolastici. Redattori e fruitori sono tutti
coloro che operano nell’ambito della scuola: docenti, studenti e
personale; le indicazioni sull’attualità più varia, dai libri
alle mostre ai convegni al cinema ai siti Internet..., ne
costituiscono il contenuto. Con il tempo, Bibliomedia, da foglio
di notizie generali, è diventato uno strumento mirato
all’approfondimento di un singolo argomento senza perdere
l’agilità della comunicazione.
È possibile scaricare i bollettini
in formato PDF
|
 |
Numero 0
maggio 2001
Scarica il file (894 KB) |
Migliorare l’ascolto e la comunicazione. Suggerimenti e inviti
alla lettura per navigare nel mare della conoscenza. |
Numero 1
febbraio 2002
Non disponibile |
Sull’incontro tra giovani e adulti, tra pari, tra diversi di
cultura, di lingua, di religione, di ideologia, di razza. |
Numero 2
maggio 2002
Non disponibile |
Dalle “prove di ascolto” tra giovani e adulti all’esplosione della
multimedialità nella scuola. I libri hanno esaurito la loro
funzione nell’era del digitale? |
Numero 3
dicembre 2002
Scarica il file (1.962 KB) |
L’offerta formativa del Liceo “Città di Piero”: costruire una
coscienza interculturale, arricchire il curricolo con percorsi
di musica, di teatro, di cinema, di sport, di informatica.
Diversi saperi e diversi codici per una visione plurima del
mondo. |
Numero 4
marzo 2003
Scarica il file (11.119 KB) |
Scambi e viaggi per conoscere attraverso il vissuto. L’Europa,
sgomenta e impotente, assiste all’avvio della guerra in Iraq. |
Numero 5
dicembre 2003
Scarica il file (2.740 KB) |
I linguaggi, la storia, le discipline e l’uomo. Oltre la parola:
il linguaggio figurativo, quello musicale e quello multimediale.
Pluralità dei mezzi espressivi e bellezza della comunicazione. |
Numero 6
marzo 2004
Scarica il file (53.53 KB) |
Scuola e territorio per un sistema formativo integrato.
L’autonomia delle istituzioni scolastiche è capacità di
progettare e di realizzare formazione. |
Numero 7
dicembre 2004
Scarica il file (7.246 KB) |
Il cinquantenario del liceo a Sansepolcro. Alla ricerca delle
ragioni della memoria: promuovere la ricostruzione del passato,
per comprendere il presente e progettare il futuro. |
Numero 8
marzo 2005
Scarica il file (4.126 KB) |
Aspettando la riforma, il liceo si interroga sui due canali del
secondo ciclo, sull’impianto culturale e pedagogico, sui nuovi
acronimi (OSA, PECUP, PSP, UA). |
Numero 9
dicembre 2005
Scarica il file (3.634 KB) |
La scienza al servizio dell’uomo. Il viaggio attraverso i saperi
scientifici, per rispondere ai dubbi, alle domande, alle
richieste di verità. |
Numero 10
marzo 2006
Scarica il file (3.600 KB) |
Le scienze e le arti come aspetti della ricerca esistenziale e
culturale dell’uomo nella storia. E la matematica come
baricentro della vita della natura. Sono esaminati i rapporti
tra scienza ed estetica, tra matematica e musica; e si parla di
fotografia, di teatro, di cinema, di poesia e dell’arte di
volare. |
Numero 11
dicembre 2006
Scarica il file (3.256 KB) |
Adolescenti e adulti riflettono sul tempo, si interrogano sul
significato che esso assume per l’uomo, indagano sulla
molteplicità delle sue dimensioni, ne scoprono la precarietà ed
insieme la problematicità: dal tempo biblico a quello
scolastico; dal tempo della lettura a quello della meditazione;
dal tempo della musica a quello della danza; dal tempo dello
studio a quello dell’anima. |
Numero 12
marzo 2007
Scarica il file (3.256 KB) |
Tema conduttore: La crisi dell’educazione. Non mancano riferimenti
alla storia dei sistemi educativi, con l’invito di tornare a
Barbiana a quarant’anni dalla morte di Don Milani. Si parla di
confusione tra “libertà” e “licenza”, si fa riferimento all’uso
e all’abuso dei cellulari, all’egemonia dell’ideologia
consumistica e al dominio incontrastato dei media. Assistiamo
alla crisi dell’educazione o al suo adattamento al mondo
globalizzato? |
Numero 13
dicembre 2007
Scarica il file (3.331 KB) |
Dedicato all’educazione interculturale, come anticipazione
dell’Anno 2008, il numero 13 è incentrato sull’analisi del
significato e sul valore della diversità. Dall’educazione alla
mondialità si passa all’esame dei diritti dei popoli e al
racconto delle esperienze di scambio e di mobilità studentesca
che hanno coinvolto il Liceo “Città di Piero” negli ultimi
tempi. |
Numero 14
marzo 2008
Scarica il file (4.030 KB) |
Non solo sport è il progetto della Rete delle Istituzioni scolastiche della Valtiberina Toscana che ha occupato energie e passioni nell’a. s. 2007/08. A questo tema hanno dedicato i loro interventi studenti e docenti in questo quattordicesimo (quindicesimo se si conta il n. 0) fascicolo di “Bibliomedia”. Per andare oltre lo sport, soprattutto nelle forme e nelle distorsioni dominanti. Per riflettere sul “corpo”, come “persona” (corporeità e psiche), come parte della cultura, della storia e dell’immaginario collettivo. |
Numero 15
marzo 2009
Scarica il file (3.966 KB) |
Numero dedicato alle scienze, con il catalogo della strumentazione
didattica. Altri articoli dedicari a Luca Pacioli e al sapere
matematico. |