 |
Laboratorio “Piero e dintorni”
Il Laboratorio
- Ha l’ambizione di essere interistituzionale
- Coinvolge, oltre ad enti e soggetti territoriali, le tre scuole
medie superiori della città (ISA,
Liceo Città di Piero, Liceo della Comunicazione) che hanno
dichiarato la disponibilità
- Ha una durata (iniziale) di due anni
- Parte già nello scorcio dell’a.s. 05/06
- Prevede una compartecipazione nelle spese (progettare/discutere il
bilancio): l’impegno non si prevede oneroso
- Persegue chiari obbiettivi: didattici, formativi, culturali, di
promozione del territorio
- Sarà aperto e funzionante il sabato mattina (in collaborazione di
Grafica European Center, de titolare Dott. Roberto Maniscalchi e dei
suoi collaboratori) e richiede la cooperazione di uno/due docenti di
riferimento in ognuna delle tre scuole, oltre al gruppo degli studenti
coinvolti. Anche il pomeriggio del venerdì gli interessati potrebbero
incontrarsi
- Temi di ricerca
- A. La città di Piero (analisi della forma urbana nel 1400)
- In cerca di affreschi perduti (si tenterà di comprendere la
struttura architettonica, al tempo di Piero, di alcune fabbriche
che potrebbero ancora celare opere del maestro; esempio:
Ospedale di S. Maria della Misericordia, Cattedrale, Casa di
Piero della Francesca, Chiesa di Sant’ Agostino, Chiesa di Santa
Chiara. Si andrà anche a ricostruire la storia di alcune
fabbriche scomparse o di cui restano labili tracce che
contenevano opere di Piero; esempio: Porta del Castello, San
Leone, Cappella di Momentana, Pieve Santo Stefano ecc.)
- Piero Architetto (analisi dell’architettura della casa di
Piero, del palazzo dei signori 24…attuale museo e palazzo della
Pretura, case dei Franceschi a Viaio, opifici idraulici sul
piano del Tevere)
- Piero teorico (esame dei molti libri scritti da Piero di cui
parla il Vasari e storia dei vari manoscritti conosciuti)
- I disegni di Piero (si darà la caccia ad una cartella in
“marocchino rosso” che conteneva i tanti disegni del maestro e
che scompare dalla sua casa il 12 ottobre 1492)
- I percorsi di Piero (si prenderà in esame i percorsi di
Piero da Sansepolcro ad Arezzo, da Sansepolcro a Rimini e da
Sansepolcro ad Urbino)
- Esame delle opere di Piero che si conservavano o si
conservano ancora nella sua città (il polittico della Madonna
della Misericordia; il Battesimo di Cristo; la Natività; la
Resurrezione; il polittico degli Agostiniani; La Madonna del
Parto; l’Ercole; il San Ludovico ed il frammento di San
Giuliano.
- Proposte di articolazione del
lavoro
Sono necessari i seguenti gruppi di lavoro:
- Due gruppi di tre/quattro unità che lavorano in
assoluta indipendenza e senza interagire tra loro.
Il primo gruppo parte dalla ipotetica ricostruzione
della città romana ed arriva alla città del ‘400. Il
secondo gruppo parte dalla immagine satellitare
stampata in tempo reale nel momento in cui inizia
l’indagine ed arriva a ritroso fino alla città del
‘400. Si chiude il tutto con un momento di analisi e
confronto tra i due risultati da cui dovrebbe
scaturire una situazione abbastanza attendibile
della città di Piero. Impegno previsto due ore
settimanali per due anni scolastici revisioni
separate del lavoro dei due gruppi tutti i sabati
mattina.
- Un gruppo di lavoro di due persone per ogni
tematica (i gruppi vengono costituiti dopo il primo
mese di incontri collettivi (quattro) e le tematiche
di ricerca vengono affidate in base alle capacità
presunte, in considerazione del fatto che, almeno
per alcuni temi, Grafica può mettere a disposizione
le sue conoscenze e il percorso di alcuni gruppi
potrà configurarsi, oltre che di ricerca, di
formazione). L’impegno previsto è di due ore a
settimana per un anno per ogni tema; le revisioni
avverranno ogni due settimane
- Vale quanto detto per il punto B
- Un gruppo di lavoro di quattro/cinque unità per
ognuno dei manoscritti di Piero. Impegno previsto
due anni per ogni manoscritto; revisioni: ogni due
settimane (insegnante di supporto di materie
scientifiche, matematica ecc.)
- I quattro percorsi dovrebbero interessare un
numero di circa cinquanta ragazzi delle tre scuole
- I primi risultati potranno essere anche
pubblicati in una veste che potrebbe essere più o
meno la seguente.
PIERO E DINTORNI (1)
GRAFICA EUROPEAN CENTER…..
Sansepolcro: La città romana (esempio)
Contributi di……….
Colophon:
* collana a cura di: Roberto Manescalchi
* direttore: Matteo Martelli
* coordinamento (docente che ha seguito i ragazzi)
* comitato scientifico (tre docenti e tre componenti
di grafica o quattro per parte, oltre a Manescalchi
e al DS Martelli, senza esterni)
(1) La prima pubblicazione potrebbe essere quella
preparata da Grafica sulla Madonna della
Misericordia: dovrebbe essere impaginata (con la
stessa identica veste da concordare) in occasione
dell’inaugurazione del laboratorio.
Le pubblicazioni verranno realizzate da Grafica
(senza oneri per la scuola) e poste in vendita (è
questo il ritorno del centro).
Le scuole avranno diritto ad un congruo numero a
prezzo speciale con un impegno di acquisto
determinato di volta in volta (le copie alle scuole
potrebbero arrivare anche attraverso uno sponsor).
Comunque questi aspetti in tutti i dettagli saranno
decisi di comune accordo ed in modo soddisfacente
per tutte le parti che condividono il progetto e
firmano il contratto di realizzazione. |